Valutazione

I contributi proposti alla nostra Rivista saranno sottoposti a un processo di double blind peer review per assicurare il quale verranno utilizzati metodi per rendere sconosciute le identità di Autori e Revisori.
Terminata la procedura di valutazione, il giudizio ed eventuali indicazioni dei Revisori verranno comunicate agli Autori.

Norme redazionali

SCARICA IL PDF

I collaboratori sono pregati di inviare insieme al testo, in formato .doc e in formato .pdf, le seguenti informazioni: nome e cognome dell’autore (o degli eventuali autori), recapito (o recapiti) con numero telefonico e indirizzo e-mail e eventuale afferenza.

Il saggio deve essere corredato di abstract e di parole chiave in INGLESE.

FONT

Qualsiasi font in formato UNICODE.
Per le trascrizioni fonetiche, si prega di usare preferibilmente i caratteri contenuti nel font “Times New Roman” (ultima versione) o “Doulos Sil” (evitando se possibile Ipakiel, Sildoulos e affini).

ILLUSTRAZIONI

Le immagini potranno essere in formato vettoriale (.ai e altri), .tiff o .jpeg (risoluzione di 300 dpi nella dimensione di stampa). La larghezza massima nella pagina sarà di 12 cm, quindi è bene evitare figure o grafici che una volta ridotti a tale dimensione risultino poco leggibili.

CITAZIONI E RIMANDI

Le citazioni brevi saranno in corpo al testo e i rimandi saranno formati da autore più data, es.: “… come si legge in Xyzwww (1987)”, oppure: “Xyzwww (1987: 679-680) afferma che...” oppure, ancora, “… se ne parla sempre a sproposito (Xyzwww 1987: 679-680)”.
Per le citazioni più lunghe si consiglia o di riportarle in nota o di separarle dal contesto facendole iniziare a capoverso in corpo minore.

BIBLIOGRAFIA

La bibliografia seguirà l’ordine alfabetico dei cognomi degli autori citati e andrà realizzata come segue: il cognome dell’autore in MAIUSCOLETTO seguito dal nome puntato, dalla data, dal titolo, dalla città e infine dalla casa editrice. Ess.:

Volumi
CARDONA G.R. (1976), Introduzione all’etnolinguistica, Bologna, Il Mulino.
GRASSI C., SOBRERO A., TELMON T. (2003), Introduzione alla dialettologia italiana, Roma/Bari, Laterza.

Contributi in volumi miscellanei
COGNOME N. (data), Titolo, in AA.VV., Titolo, città, casa editrice, pp. XX-XX.
COGNOME N. (data), Titolo, in COGNOME N., COGNOME N. (a cura di), Titolo, città, casa editrice, pp. XX-XX.

Articoli in riviste
GIANNELLI L. (1978), Ortografia e sistema fonologico: proposte per l’insegnamento della scrittura, in «Rivista italiana di dialettologia», 2, pp. 82-101.

Rivista con curatela
MASSOBRIO L. (2004), L’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, in Ranucci J-.C., Dalbera J.Ph. (a cura di), Toponymie de l’espace alpin: regards croisés, Corpus, Les Cahiers n. 2, pp. 5-29.
Opere abbreviate in corpo al testo
AIS = K. Jaberg, J. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 8 voll., Zofingen, Verlagsanstalt Ringier & Co, 1928-1940.