• Header

Chi siamo


Assetto Istituzionale

È costituito a Torino, d’intesa tra l’Università di Torino e la Società Filologica Friulana «G.I. Ascoli» di Udine, come Centro autonomo di ricerca con sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici (via Sant’Ottavio, 20 – 10124 TORINO), l’Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, con la finalità precipua di conservare e di pubblicare i materiali dialettali ed etnografici già raccolti dalla Società Filologica Friulana e dall’Istituto stesso.” (art. 1 dello Statuto)

Organigramma

Il Presidente che per statuto è il Rettore dell'Università degli Studi di Torino, è attualmente il Prof. Stefano Geuna. Il Direttore è il Prof. Matteo Rivoira e il Vicedirettore è il Prof. Giovanni Ronco.

Attualmente fanno parte del Comitato tecnico-scientifico, oltre alle persone suddette:

  • il prof. Gian Luigi Beccaria, già docente emerito di Storia della lingua italiana
  • il prof. Franco Fanciullo, già docente di Glottologia
  • il prof. Franco Finco, in rappresentanza della Società Filologica Friulana
  • il prof. Temistocle Franceschi, già docente di dialettologia
  • la prof.ssa Carla Marello, in rappresentanza dell'Accademia della Crusca
  • il prof. Donato Pirovano, in rappresentanza del Senato Accademico dell'Università degli Studi di Torino
  • il prof. Luca Serianni, in rappresentanza della Accademia dei Lincei
  • il prof. Tullio Telmon, già docente di Dialettologia italiana
  • il prof. Federico Vicario, in rappresentanza della Società Filologica Friulana

Sono stati cooptati nel Comitato di redazione i sottoscritti, tutti altamente qualificati in discipline linguistiche:

Maria Sabrina Specchia (Caporedattrice), Federica Cugno, Anna Laura Mantovani, Laura Mantovani e Maria Pia Villavecchia.

Enti Cooperanti

Alla realizzazione dell’ALI collaborano vari enti e istituzioni.

Unito Logo
L’Università degli Studi di Torino mette a disposizione un'unità di personale tecnico nonché i locali e una dotazione annua.
Regione Piemonte Logo
La Regione Piemonte, tramite la Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo Settore Promozione Patrimonio Culturale e Linguistico contribuisce generosamente con uno stanziamento annuale alla redazione dei materiali dialettali piemontesi.
Societa Filologiaca Friulana
La Società Filologica Friulana fondatrice e promotrice dell’Opera ha sottoscritto con l’Università degli Studi di Torino una convenzione per la realizzazione dell’Opera, versando un contributo annuo.
Accademia Crusca Logo
L’Accademia della Crusca stanzia annualmente un contributo simbolico quale appoggio all’impresa.
Miurr Logo
Il MIUR (ex MURST, ex MPI) finanzia la redazione dell’Opera con progetti annuali di cofinanziamento sulla quota ex 40%.
Regione Valle Aosta Logo
La Regione Autonoma Valle d’Aosta/Région Autonome Vallée d’Aoste ha contribuito con borse di studio alla redazione dei materiali dialettali valdostani.
Poligrafico Zecca Dello Stato
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, già editore dell’ALI, ha messo a disposizione il settore di Cartografia Computerizzata per l’archiviazione dei materiali, la loro elaborazione e cartografazione automatica nonché per la creazione di appositi software relativi alle varie fasi di lavorazione.
Accademia Lincei Logo
L’Accademia Nazionale dei Lincei stanzia annualmente un contributo simbolico quale appoggio all’impresa.

La Redazione

  • Direttore: Matteo Rivoira
  • Vicedirettore: Giovanni Ronco
  • Caporedattrice: Maria Sabrina Specchia
  • Federica Cugno
  • Anna Laura Mantovani
  • Laura Mantovani
  • Maria Pia Villavecchia